Descrizione
Le Arbovirosi, ossia infezioni virali trasmesse da artropodi, rappresentano un crescente problema di sanità pubblica, riconosciuto a livello globale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Negli ultimi anni, fattori legati ai cambiamenti climatici hanno creato le condizioni favorevoli all’ampliamento dell’area di distribuzione e della durata del periodo di attività di artropodi indigeni come le zecche, vettori di malattie endemiche in Italia quali la malattia di Lyme, l’encefalite da zecca (TBE) o la rickettsiosi.
Le zecche si rinvengono soprattutto nei boschi, terreni erbosi, brughiere, pascoli e, per effetto dei cambiamenti dell’uso del suolo e di gestione della fauna selvatica, anche in aree verdi urbane e peri-urbane. Quando una zecca è infetta può trasmettere il virus durante tutta la vita, soprattutto durante gli stadi di ninfa e adulto, mentre i patogeni non si trasmettono direttamente da persona a persona. In questo contesto, è importante l’implementazione di sistemi di sorveglianza sanitaria estremamente sensibili e l’adozione di comportamenti preventivi da parte di tutta la collettività.
Considerato l’aumento significativo nella popolazione umana dell’incidenza delle malattie da puntura da zecca, anche in forme cliniche molto gravi e invalidanti e la scarsa consapevolezza dei rischi connessi alle attività ludico-ricreative all’aperto, il Comune implementa interventi finalizzati al contenimento del rischio dovuto alla presenza di zecche e nello specifico:
- pulizia, per quanto possibile, di parchi urbani, sentieri e altre zone erbose sul territorio di propria competenza;
- azioni di comunicazione e sensibilizzazione per una corretta informazione preventiva alla popolazione, con indicazione delle misure di protezione individuale.
Nella prevenzione delle Arbovirosi trasmesse da vettori infatti, l’informazione e l’educazione alla salute rivestono un ruolo determinante nel ridurre il rischio di contrarre la malattia. Allo scopo si allega apposito materiale informativo.
Tra le misure preventive adottabili si ricordano anche quelle riservate agli animali da compagnia, in particolare cani, che possono essere punti da zecche e fungere da vettori passivi. E’ importante quindi:
- trattare regolarmente i cani con prodotti antiparassitari repellenti (collari, spot-on, compresse orali);
- ispezionarli accuratamente al rientro da passeggiate in aree verdi, soprattutto su testa, orecchie, ascelle, inguine e addome;
- evitare di lasciarli liberi nei prati con erba alta, in particolare nei mesi primaverili ed estivi.
Tra le misure preventive previste dal Piano Regionale Zecche è utile segnalare che, in caso di rinvenimento di una zecca sul corpo o su animali da compagnia, è possibile conservarla in un contenitore ben chiuso e conferirla per l’analisi gratuita direttamente, o tramite i Distretti Veterinari ATS Milano, presso le sedi territoriali di Milano o Lodi dell’istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER), previo contatto con il proprio medico o veterinario di fiducia.
Governo del Territorio - Ambiente
Link utili:
Rescaldina, luglio 2025
ALLEGATI:
Scheda informativa “Zecche” - ATS Città metropolitana di Milano
A cura di
Contenuti correlati
- Controdeduzione alle osservazioni ed approvazione del piano d'azione sul contenimento del rumore
- Campagna sensibilizzazione presenza impianti di raffreddamento da censire sul portale Ge.T.Ra. Solo per aziende
- Si informa la cittadinanza che è stata emessa: ORDINANZA SINDACALE N. 54 DEL 12/06/2025
- Ordinanza Sindacale n. 53 del 09/06/2025 concernente disposizioni contro la diffusione della pianta “Ambrosia” nel territorio di Rescaldina, per la prevenzione dell'allergia da polline di Ambrosia.
- Avviso di sensibilizzazione raccolta rifiuti “porta a porta” per le frazioni carta, indifferenziato e plastica
- Adozione del piano d'azione sul contenimento del rumore per i tratti di strade comunali con flussi superiori a 3 milioni di veicoli annui, ai sensi del D.Lgs. 194/2005 - Aggiornamento 2024
- Tutela del patrimonio arboreo - Abbattimento di essenze arboree in aree private
- Nuova applicazione per il servizio di Igiene Urbana
- Parco Pineta - PLIS Bosco Del Rugareto
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 12:00